50 anni di passione

Natur Energy ha percorso mezzo secolo di innovazioni tecnologiche trasformando edifici in “case” attraverso interventi eco-sostenibili.

Leonardo Storelli

Dalla passione può nascere una professione, e spesso quando accade i risvolti sono straordinari. Siamo a Bisceglie nel 1974, in piena crisi petrolifera, e Leonardo, classe 1907, ufficiale della Marina in congedo, prova a mettere a frutto la sua passione per le tecnologie per contrastare il crescente costo dell’energia, che in Italia è legato ai combustibili fossili.
Così con il supporto di un cugino di ritorno in Italia riesce a sperimentare i primi pannelli solari termici sviluppati in Canada da una multinazionale dell’Alluminio, prodotti con la tecnologia Roll-bond adatti a produrre acqua calda sanitaria.
Il progetto viene portato avanti assieme al figlio Aureliano, classe 1936, ispettore delle Smalterie Venete nell’area Centro-Nord Italia che, dopo alcune installazioni per produrre acqua calda sanitaria a Roma, decide di dedicarsi a tempo pieno ai sistemi Solari Termici con la costituzione della società OmniaTecno.

Aureliano Storelli

Dopo la scomparsa prematura di Leonardo, Aureliano favorisce l’espansione del Team tecnico della società fino all’arrivo dell’Ing. Frank Di Grazia che dagli studi di Roma e New York favorisce l’arrivo delle prime commesse importanti.
Le numerose installazioni (l’Agenda Verde tenuta aggiornata dal primo giorno ne conta 3.894) consentono ad Aureliano di studiare nuove soluzioni tecnologiche realizzate in collaborazione con aziende produttrici di sistemi di accumulo inerziale di acqua calda (Puffer), alcune delle quali tuttora in produzione.
Le soluzioni proposte erano talmente efficienti che alla fine degli anni ’80 una cooperativa di aziende agricole a nord di Roma ne ha chiesto l’installazione sui tetti di tutti i propri 870 consociati, evento che ha portato allo spostamento della sede dell’azienda in posizione baricentrica rispetto alle installazioni, ovvero a Cerveteri lungo la via Aurelia.
La pressoché totalità di quegli impianti solari termici, sulle aziende che hanno mantenuto la loro destinazione commerciale, sono ancora perfettamente funzionanti.

Ivan Storelli

L’ingresso in azienda del figlio di Aureliano, Ivan Storelli, ha consentito di integrare e ampliare i settori di interesse degli impianti, spaziando dalle caldaie a legna e a combustibili triti come i gusci di nocciola, la sansa ed il nocciolino di oliva, il cippato di legno e più di recente il pellet ed infine, introducendo competenze relative agli impianti elettrici, sono stati integrati impianti frigoriferi e di condizionamento, fino ai sistemi fotovoltaici, i sistemi di accumulo e di ricarica dei veicoli elettrici, promuovendo la totalità dei sistemi energetici efficienti e “Green”.
Nel 2011, poco prima della scomparsa di Aureliano, è stato organizzato a Cerveteri un evento per festeggiare le 10 TEP/anno (corrispondenti a circa 24 tonnellate di CO2) risparmiate dallo Stato italiano grazie alle installazioni fotovoltaiche realizzate.
La crescente metanizzazione ha promosso lo sviluppo importante dell’installazione delle caldaie a gas naturale, favorendo dapprima la partecipazione a frequenti corsi di aggiornamento ed infine la collaborazione commerciale in qualità di installatori e centri assistenza del gruppo Ferroli e, via via, di altre decine di ditte produttrici.
La numerosità delle installazioni e degli interventi in manutenzione è stata la base per l’apertura del negozio di Termoidraulica con annesso laboratorio per la tornitura e fresatura di pezzi speciali.

Joshua Storelli e James Storelli

Dopo la scomparsa di Aureliano le attività imprenditoriali confluiscono nelle due nuove società, la Fratelli Storelli srl che si occupa prevalentemente di manutenzione ed installazioni convenzionali e la Natur Energy srl che si occupa della vendita e della installazione di impianti ad energie alternative ed ecosostenibili quali pellet, legna, solare termico e fotovoltaico, condotte dalla quarta generazione di imprenditori termotecnici e supportate dalla lunga esperienza tecnica di papà Ivan.
Il messaggio di lasciare l’ecosistema del nostro mondo in condizioni migliori di come lo abbiamo ereditato è stato consegnato da Leonardo ad Aureliano, poi ad Ivan, Joshua e James che ne fanno un motivo di vita e di passione imprenditoriale, quella passione iniziale, sempre vivida, che è fonte di stimolo per fare sempre meglio sia per la stufa a legna della vecchina che vive sola in campagna, sia per l’impianto integrato della villetta o per l’impianto di riscaldamento condominiale, fino all’impianto fotovoltaico da centinaia di kW.